Attività produttive

Attività produttive e conformità urbanistico-edilizia

Consiglio di Stato, sez. VI, 25 giugno 2024, n. 5616

Attività produttive – Titolo abilitativo – Presupposti – Regolarità urbanistico-edilizia

Il legittimo esercizio di un’attività commerciale postula, sia in sede di rilascio del titolo abilitativo, che per l’intera durata del suo svolgimento, l’inziale e perdurante regolarità, sotto il profilo urbanistico-edilizio, dei locali in cui l’attività è espletata, con conseguente potere-dovere dell’autorità amministrativa di inibire l’attività esercitata in locali rispetto ai quali siano stati adottati atti di accertamento e/o provvedimenti repressivi di abusi edilizi.

Nel rilascio di una autorizzazione commerciale, occorre tenere presenti i presupposti aspetti di conformità urbanistico-edilizia dei locali in cui l’attività commerciale si va a svolgere, con l’ovvia conseguenza che il diniego di esercizio di attività di commercio deve ritenersi senz’altro legittimo, ove fondato su rappresentate e accertate ragioni di abusività dei locali nei quali l’attività commerciale viene svolta.

Non è tollerabile l’esercizio dissociato, addirittura contrastante, dei poteri che fanno capo allo stesso ente per la tutela di interessi pubblici distinti, specie quando tra questi interessi sussista un obiettivo collegamento, come è per le materie dell’urbanistica e del commercio, laddove la disciplina urbanistica è la prima a dover essere tenuta in considerazione al fine di valutare l’assentibilità di un’attività commerciale e la sua legittima continuazione.

Ludopatia – Regolamenti comunali

Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, sez. IV, 27 giugno 2023, n. 6278

Attività giochi e scommesse – Cambio gestore – Nuova apertura – Distanziamento – Limiti

Il mutamento del soggetto gestore dell’attività di raccolta di scommesse ippiche e sportive integra una “nuova apertura” ai sensi dell’art. 6 del Regolamento comunale in materia di giochi, con conseguente applicabilità della disciplina relativa al rispetto della distanza minima da determinati luoghi sensibili.

Responsabilità

Responsabile del Servizio di Polizia Municipale – Omessa irrogazione e riscossione di sanzioni tributarie – Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP) – Giudizio di responsabilità abbreviato (ex art. 130, c.1, c.g.c.) per assenza di doloso arricchimento del danneggiante
Corte dei conti, sezione giurisdizionale regionale per la Toscana, Sentenza n. 19 del 2023

Danno erariale – Imposta di soggiorno – Giudizio estinto per cessazione della materia del contendere – Compensazione integrale delle spese
Corte dei conti, sezione giurisdizionale regionale per la Toscana, Sentenza n. 20 del 2023

Imposta di soggiorno – Rapporto di servizio pubblico con compiti contabili tra il gestore della struttura ricettiva e l’ente pubblico  – Obbligo della resa del conto – Quantificazione del danno in via equitativa (ex art. 1226 c.c.)
Corte dei conti, sezione giurisdizionale centrale d’appello, Sentenza n. 30 del 2023