Responsabilità erariale

Società in house, aumenti tariffari illegittimi e responsabilità erariale

Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Veneto, 5 dicembre 2024, n. 234

Danno erariale – Società in house – Amministratori – Rifiuti – Tariffe – Rimodulazione – Costi operativi – Capitale investito

Gli amministratori di una società in house, creata per la gestione di un impianto di termovalorizzazione interamente partecipata da enti locali, che deliberano una rideterminazione in diminuzione delle tariffe di conferimento in violazione della normativa in materia non devono rispondere di alcun danno erariale allorquando non si è reso necessario nessun intervento economico dei soci pubblici a soccorso della società in quanto la nuova tariffa non si è rivelata essere insufficiente a coprire i costi operativi o a remunerare il capitale investito dai Comuni soci.

Piano attuativo di lottizzazione e responsabilità erariale

Corte dei conti, sezione giurisdizionale per l’Umbria, 29 novembre 2024, n. 53

Danno erariale – Urbanistica – Lottizzazione – Piano attuativo – PRG – Convenzione – Permesso di costruire – Risarcimento

I Responsabili dell’Area Assetto del Territorio-Urbanistica e dell’Area Lavori Pubblici di un Comune, che consentono l’approvazione di un piano attuativo di lottizzazione senza segnalare l’incompatibilità dello stesso con il PRG e che, sollecitati formalmente più volte dalla parte privata firmataria della Convenzione, non si adoperano per porre in essere le azioni necessarie per consentire alla stessa di realizzare le opere a sua carico, necessarie per procedere alle richieste di Permesso di costruire, rispondono del danno erariale derivante dalla condanna risarcitoria a carico del Comune.

Tempo parziale e divieto di attività ulteriori

Corte dei conti, sezione giurisdizionale per il Molise, 2 ottobre 2024, n. 34

Danno erariale – Attività incompatibile – Conflitto di interessi – Sanzioni – Onere probatorio – Autorizzazione – Comunicazione

Per i dipendenti degli enti locali con rapporto di lavoro a tempo parziale non superiore al 50% sussiste il divieto di svolgere altre attività lavorative in situazione di conflitto di interessi o in presenza di contemplati divieti, come l’esercizio della professione forense, e di altre incompatibilità previste dalla legge; tali attività, tuttavia, restano escluse dal meccanismo sanzionatorio previsto per gli incarichi svolti in assenza di autorizzazione, verificandosi un’inversione della regola dell’incompatibilità per cui non vi è un divieto generale di altro lavoro salvo autorizzazioni o eccezioni di legge, ma possibilità di altra attività lavorativa previa comunicazione e salvo diverso divieto.

Responsabilità erariale per omesso aggiornamento costi di costruzione

Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Puglia, 18 settembre 2024, n. 208

Danno erariale – Ufficio tecnico – Costo di costruzione – Colpa grave – Obblighi di servizio – Normativa

L’omesso aggiornamento dei costi di costruzione è imputabile a colpa grave del Responsabile dell’Ufficio Tecnico di un Comune nella misura in cui risulta espressione di un’evidente e marcata trasgressione degli obblighi di servizio o di regole di condotta ex ante ravvisabili e riconoscibili per dovere di ufficio, in assenza di oggettive ed eccezionali difficoltà che non possono riscontrarsi nella complessità della normativa, che diversamente presenta un chiaro tenore letterale.